Ipotesi di programma di massima
*SABATO 29 ottobre
Ritrovo ore 08.30, alla fermata della metropolitana MM2-Romolo a Milano. Partenza, arrivo a Ventimiglia alle ore 12.30 circa. Si “pranza” al bellissimo Mercato di Ventimiglia, si fa un giro di
relax sul mare e poi si riparte per Torri Superiore.
Ore 14.30/15.00, partenza e arrivo all’Eco Villaggio Torri Superiore, thè e caffè di benvenuto & sistemazione nelle camere; ore 16.00 escursione facoltativa sul bellissimo territorio
circostante, ore 19.30 rientro all’Eco Villaggio, ore 20.00 cena.
*Domenica 30 ottobre
Colazione ore 7.30, partenza ore 8.30 per Bussana Vecchia, la frazione “hippy” di Sanremo: a pochi passi dall’Ariston senza mai “incontrare” il Festival.
https://www.ilfattoquotidiano.it/.../storia-di.../6474228/
In particolare, visiteremo il Borgo degli Artisti, il Giardino tra i Ruderi, i “Carrugi”. In particolare, faremo une bella visita alla Comune anarchica per conoscere questa strana ma bella
situazione e i singolari personaggi che vi abitano. Pranzeremo, facoltativamente, in uno dei buoni ristorantini presenti, che decideremo insieme
https://www.bussanavecchia.it/index.php/mangiare-e-dormire/
Nel pomeriggio discesa a Sanremo e visita al centro storico. Partenza da Sanremo ore 19.00 per Torri Superiore. Cena ore 20.30, a seguire serata di intrattenimento con musica, balli e sorprese
(se riusciremo con musica dal vivo), nel salone dell’Eco Villaggio.
*Lunedì 31 ottobre
Colazione e poi, verso le 10.00, incontro con una/un responsabile dell’Eco villaggio per conoscere più approfonditamente questa bella esperienza, verso le 12.00 partenza per andremo La Mortola ai
Giardini di Hanbury. Il parco della villa rappresenta uno dei giardini di acclimatazione più famosi d'Europa e del bacino mediterraneo
http://www.giardinihanbury.com/node/355 .
I giardini ospitano migliaia di specie botaniche (quasi 6 000 catalogate nel 1912), di origine prevalentemente tropicale e subtropicale, organizzate a zone per gruppo botanico.
Tra le più significative vi sono: le agavi, con 114 specie presenti nel catalogo del 1912; le aloe; le succulente: cactacee e crassulacee; gli eucalipti; le euforbie; le brugmansie; le
passiflore; gli agrumi; il frutteto tropicale e subtropicale: banani, avocadi, Dovyalis, ecc.; le yucca; le cicadi; il ginkgo biloba; il giardino di rose e peonie; le piante aromatiche
mediterranee.
Insomma, una realtà naturalista molto bella, anche se creata da signoroni! Se vorremo, si potrà pranzare o semplicemente “spiluccare” c/o il bar ristoro del parco sul mare.
https://www.giardinihanbury.com/giardino/storia
Rientro a Torri Superiore entro le 19.00/19.30 per la cena e serata libera (ma magari ci inventiamo qualcosa nel salone del villaggio, anche coinvolgendo le/gli altre/i ospiti).
*Martedì 1° novembre
Mattinata per liberare le stanze e “cazzeggiare”, nel Villaggio o andando a fare una bella camminata. Verso 12 partenza per Triora (il borgo delle streghe), con arrivo verso le 13.00. Pranzo
libero in uno dei baretti “stregati” in piazza.
Arrivo e visita al Borgo di Triora, facoltativi i musei, uno più etnografico, uno più sulla stregoneria ma specialmente quello sulla stregoneria merita. E non si pensi di annoiarsi perché ci son
tante belle altre cose interessanti da vedere!!! Alle 17 partenza per Milano, con arrivo per le 20.30/21
***Quota: 245 € a persona, comprensivo di: viaggio in auto a/r + spostamenti locali, alloggio con mezza pensione in appartamenti da 2 – 3 – 4 posti letto (compresa cena di sabato
e colazione del martedì mattina), assicurazione medico-bagaglio, contributo accompagnamento, documentazione, donazione per sostegno alle attività di Metromondo e Girilmondo. Non sono inclusi
extra e tutto quanto non specificato; saldo contributo durante la minivacanza. Il programma indicato potrebbe subire delle variazioni, anche con proposte che venissero fatte dalle persone che
aderiranno alla minivacanza, che saranno concordate e condivise. Noi di Metromondo/Girilmondo, ci facciamo carico del coordinamento e degli aspetti organizzativi del viaggio e del soggiorno. Il
Contributo economico iniziale per l’anticipo di alcune spese (acconto alloggio, assicurazione, ecc.): 100 € al momento dell’iscrizione, direttamente o con versamento Satispay. Il contributo
totale è previsto su un minimo di 12 persone. I prezzi potranno subire modifiche se verranno richiesti servizi differenti o se non confermati entro le data richiesta.
***Prenotazioni fino ad esaurimento posti (totale 12 persone) entro il 24 ottobre.
==========================
Il villaggio medievale di Torri Superiore è un piccolo gioiello di architettura popolare situato ai piedi delle Alpi liguri, a pochi chilometri dal Mediterraneo e dal confine francese, vicino a
Ventimiglia. Originario del XIII sec., il villaggio è più di 160 stanze, tutte collegate da un intricato tessuto di scale a passaggi. La sua complessa e affascinante struttura è stata comparata
ad una fortezza o labirinto arroccato sul fianco della montagna. Il villaggio è stato in gran parte restaurato ed è ora aperto all’ecoturismo, per corsi, incontri e programmi di educazione
ambientale, ed offre anche una struttura ricettiva per soggiorni suggestivi, naturalistici e piacevoli.